STORIA CONTEMPORANEA 2
“Storia contemporanea 2” ripercorrerà così la cronologia friulana del ventennio, considerandone i tratti fondamentali nel quadro generale del consolidamento del regime e dell’evoluzione dell’irredentismo in nazionalismo e, quindi, nel “fascismo di confine” che ha caratterizzato il nord-est del paese.
Nella transazione da un territorio rurale ed economicamente distante dallo sviluppo industriale, devastato dalla guerra e gravato da difficili condizioni di sopravvivenza - la vicenda de “Gli ultimi” di David Maria Turoldo è emblematica - con la reazione agraria intimamente associato al fascismo per il controllo delle rivendicazioni e delle riforme sociali ed economiche del primo dopoguerra (di ispirazione socialista ma anche cattolica), emergono tante storie di regime ma alcune di autentica avanguardia, come quella di Torviscosa, ovvero quella legata ad Italo Balbo – gerarca delle origini, divenuto alla fine un ingombrante antagonista del duce – e della moglie, la contessina sandanielese Emanuela Florio, sopravvissutagli, che meritano di essere approfondite .

Area: Storia
-
Giorno: Mercoledì
Dalle ore: 16:00Alle ore: 17:00Aula: AULA A - Sede UTE