Nel corso saranno presentate le principali branche del modellismo e, in particolare, le applicazioni relative a quello aeronautico (statico, non nozioni relative a quello dinamico), ferroviario, terrestre (automodelli, veicoli militari, soldatini, diorami), oltre a cenni sul modellismo navale .
La materia sarà introdotta dalla illustrazione di tematiche generali e metodologiche ed ognuno dei principali settori applicativi verrà approfondito, con illustrazioni teoriche, con la presentazione dei materiali e delle attrezzature e, in alcuni casi, con dimostrazioni ed esemplificazioni. Laddove possibile, si cercherà di accompagnare i partecipanti in ambienti dove sono installati “cantieri modellistici” (plastici ferroviari, ecc)
Necessariamente le lezioni saranno affidate ad appassionati ed hobbisti, confidando anche nella possibilità di ospitare produttori di materiali, collezionisti ed altri esperti, con taluni approfondimenti sull’autocostruzione.
Gli incontri si avvarranno della partecipazione, per i diversi settori, di Francesco Ciani, Romano Vecchiet, Fabrizio Forabosco, Riccardo Masini, Luigino Contardo, Giacomo Micoli e Denis Moro. Lo sviluppo del corso potrebbe comunque prevedere anche altre testimonianze.