STORIA CONTEMPORANEA 1
Il programma generale del primo trimestre di “Storia contemporanea 1”, tratterà quanto segue:
- la conclusione della seconda guerra mondiale, con un focus particolare sul Friuli e l’ Alto Adriatico
- l’ antifascismo, la resistenza friulana, l’insurrezione finale, alla cessazione delle ostilità e alla prima riorganizzazione della società civile
- l’ occupazione yugoslava dell’Istria e della Venezia Giulia e la conseguente amministrazione alleata (gestione commissariale del Friuli, territorio libero di Trieste e trattato di Parigi)
con approfondimenti relativi a:
- lo stato giuridico del Friuli dopo l’ 8 settembre 1943 (con Adriatisches Kusterland e Kosakenland)
- le zone libere ed i preliminari della democrazia
- la (tardiva) riassegnazione del Friuli all’Italia, con cenni sulla organizzazione politico-amm.va
- la partecipazione alla Costituente e le aspettative friulane
Nel corso del successivo trimestre (secondo gruppo di ulteriori dodici incontri) si procederà nell’analisi dei fatti e dei fattori che hanno - e che stanno anche tuttora - caratterizzando l’epoca repubblicana e gli asset della nostra regione, procedendo indicativamente da:
- l’ origine ed i presupposti condivisi con le grandi crisi internazionali nel dopoguerra, tuttora irrisolte o ulteriormente alimentate nel bacino del Mediterraneo e/o a est
- il Friuli, aspetti della sua collocazione anche in esito ai temi globali dal dopoguerra, alla cortina di ferro e alla guerra fredda, alla NATO ed alla CEE, fino all’ Unione Europea a 27 paesi

Area: Storia
-
Giorno: Mercoledì
Dalle ore: 17:00Alle ore: 18:00Aula: AULA A - Sede UTE